Angeli dei Sette Chakra |
 Gli Angeli dei Chakra si rivolgono ad animi in cammino verso un sempre maggiore e consapevole equilibrio personale.
Donarsi o donare un angelo dei Chakra è un gesto colmo di simboli e significati.
Visualizza tutti gli Angeli dei Sette Chakra>>> |
|
In tutte le opere di Sylvia Plath si ritrovano situazioni in cui i personaggi sono in difficoltà , giovani, donne, ribelli, disadattati, perché attraverso la sua poesia la scrittrice cercava di esorcizzare le drammatiche esperienze di vita personali e, soprattutto, il tormentato rapporto avuto fin dall’infanzia con le figure maschili, a cominciare dal padre, morto quando lei era bambina, ma che aveva condizionato tutta la famiglia con la sua rigidità ., per finire con quello ugualmente difficile con Ted, e questo la condusse ad una posizione di duro rifiuto dell’oppressione maschile che la rese all’epoca simbolo delle battaglie femministe.
Con quest’identificazione femminista non bisogna comunque limitare il valore dell’opera di Sylvia Plath che, pur nell’immediatezza dell’autobiografismo, rivela un’eccezionale capacità lirica ed un sapiente uso della parola. A distanza di anni le sue poesie, solidamente impiantate nella letteratura americana, continuano ad essere amate ed apprezzate perché i temi espressi sono reali e toccano con forza le corde profonde della sensibilità umana.
© F.Santucci - Tutti i diritti riservati. È vietato utilizzare questo testo, anche parzialmente, senza autorizzazione.
|
|
OPERE |
· The Colossus, 1860
· The Bell Jar, 1863
· Ariel, 1965
· Crossing the Water, 1972
· Letters Home, 1975
· The Bed Book, 1976
· Johnny Panic e la Bibbia dei sogni, 1979
· Collected Poems, curata dall’ex marito Ted Hugues, pubblicata nel 1981
·
Opere tradotte in italiano
· La Campana di vetro Ed. Mondadori 1991- Ed. Mondadori 1997
· Lady Lazarus e altre poesie Ed. Mondadori 1982- Ed. Mondadori 1998
· Le muse inquietanti Ed. Mondadori 1985
· Berck Plage Edizioni dell'Oleandro 1996
· Ventisei poesie Ed. Mondadori 1998
· Max e il vestito color zafferano Ed. Mondadori 1997
· A letto bambini Ed. Mondadori 1999
· Diari di Sylvia Plath, Edizioni Adelphi
· Quanto lontano siamo giunti. Lettere alla madre Ed.Guanda1992
Bibliografia
· Vita di Sylvia Plath di Anne Stevenson, Ed. Mondadori
· Sylvia Plath e la poetica della differenza. Una voce della ' Waste Land' eliotiana, di Guido M. Grazia, 1992, Congedo
· Sylvia Plath in immagini e parole di A. Tesauro, Editore Ripostes,1996
· L’arte di Sylvia Plath , di B.Pisapia 1974, Bulzoni
· A lettere scarlatte: poesia come stregoneria. Emily Dickinson, H (ilda) D (oolittle), Sylvia Plath, Anne Sexton, Robin Morgan, Adrienne Rich (e altre...) di Zaccaria Paola, 1995, Franco Angeli Editore
|
|
|
|
|
Ti piace questo sito?
Invita anche un tuo amico a visitare il SurjaRing!
clicca qui |
|
Collabora con noi!
C'è un argomento che ti appassiona
e desideri condividerlo nel web?
Hai voglia di diventare uno dei nostri?
Collabora con noi!
C'è uno spazio gratuito che ti attende
all'interno del SurjaRing.
Clicca qui |
|
In riferimento alla recente legge del 2015 entrata in vigore il 2 giugno sui cookie, avvertiamo i visitatori che questo sito non utilizza cookie per raccogliere dati degli utenti ma solo cookie tecnici, necessari al funzionamento del sito e per consentire agli utente di accedervi. |
|
Non dimenticare di iscriverti alle
NewsLetter del SurjaRing!
|
|
|
|