Angeli dei Sette Chakra |
 Gli Angeli dei Chakra si rivolgono ad animi in cammino verso un sempre maggiore e consapevole equilibrio personale.
Donarsi o donare un angelo dei Chakra è un gesto colmo di simboli e significati.
Visualizza tutti gli Angeli dei Sette Chakra>>> |
|
Tutto mancherebbe all’uomo, e di riflesso alla poesia, in assenza del sentimento, della passione bruciante. Come potremmo riuscire a camminare senza l’appoggio della nostra capacità di emozionarci, non credo avremmo questa forza senza la certezza del sopraggiungere di nuovi desideri al termine di ogni innamoramento. Non alludo unicamente alla sofferenza degli addii della donna o dell’uomo amato, ma a qualcosa di più grande, di cui questi fanno parte, qualcosa che regola la nostra esistenza e certe volte ci fa rispondere, a chi ce lo chiede, che in fondo la vita non è male.
La verità che abbiamo dentro! A quest’abile incantatrice mi riferisco, che lascia danzare il nostro cuore al suono di sensazioni ben cantate, che certe volte, stanchi, lasciamo riposare, apparendo goffi e inumani.
Questa ragione così smisurata, che fa dell’uomo un essere di valore, c’è chi l’ha innalzata a vessillo della propria lotta. Tra i tanti un uomo è esistito- anche se molti non sanno che sia vero-, che dell’amore per la passione ha fatto un’arte per cui è giusto duellare e morire: il suo nome è Cyrano de Bergerac. |
|
CYRANO DE BERGERAC: UN DUELLANTE DEL '600 |
La celebre figura di Cyrano fu portata alla fama dalla capacità dello scrittore francese Edmond Rostand (Marsiglia 1868 – Parigi 1918), che intorno alle sue gesta, in maniera di commedia, realizzò un romanzo dall’omonimo titolo nel 1897.
Quello che alcuni non sanno è che Cyrano de Bergerac non è solo un personaggio della fervida fantasia di questo autore, ma un uomo realmente esistito, per la precisione uno scrittore francese del ‘600, autore di commedie, di tragedie, di saggi, dalla personalità eccentrica e stravagante, interessato alle scoperte scientifiche, alla meditazione filosofica, odiato fino alla morte dai potenti del suo tempo.
Cyrano fu nell’esercito francese, in cui si distinse per la spavalderia e i numerosi duelli, fino a che una grave ferita non lo costrinse a prenderne congedo. Da quel momento si dedicò a pieno alle sue passioni, la scrittura, la fisica, la politica, scoprendo nella penna una degna sostituta della spada per continuare a duellare contro i furbi, i prepotenti e i corrotti.
Seppe essere scrittore e uomo dalla grande vivacità intellettuale, estroso per l’esagerazioni burlesche che utilizzava nei suoi scritti, e sempre appassionato nel palesare le sue idee.
In questo modo Cyrano de Bergerac viene ricordato nelle rappresentazioni teatrali, nei film e nel romanzo di Rostand, come un valoroso e geniale artista che seppe cantare l’idillio del cuore a contatto con il suo desiderio.
...>>> |
|
|
Ti piace questo sito?
Invita anche un tuo amico a visitare il SurjaRing!
clicca qui |
|
Collabora con noi!
C'è un argomento che ti appassiona
e desideri condividerlo nel web?
Hai voglia di diventare uno dei nostri?
Collabora con noi!
C'è uno spazio gratuito che ti attende
all'interno del SurjaRing.
Clicca qui |
|
In riferimento alla recente legge del 2015 entrata in vigore il 2 giugno sui cookie, avvertiamo i visitatori che questo sito non utilizza cookie per raccogliere dati degli utenti ma solo cookie tecnici, necessari al funzionamento del sito e per consentire agli utente di accedervi. |
|
Non dimenticare di iscriverti alle
NewsLetter del SurjaRing!
|
|
|
|